GPP - ACQUISTI VERDI

Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “[...] l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”. Con il nuovo Codice appalti (D.lgs 50/2016), che conferma quanto previsto dalla L.221/2015, il GPP è diventato obbligatorio.

CAM

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministero della Transizione Ecologica.
(Continua a leggere)

Novità

Progetto “Mettiamoci IN RIGA”: in programma un workshop sulla valutazione dei costi e degli impatti ambientali nelle gare d’appalto dei servizi di pulizia professionale per edifici

Al via il secondo dei tre workshop finali per incentivare l’approfondimento sulle metodologie di valutazione dei costi lungo l’intero ciclo di vita dei lavori, prodotti e servizi, oggetto di affidamento nell’ambito delle gare d’appalto delle PA.

Anche questo secondo appuntamento ha l’obiettivo di ribadire l’applicazione del Life Cycle Costing da parte delle stazioni appaltanti attraverso l’impiego degli strumenti realizzati e resi disponibili nell’ambito del progetto “Mettiamoci in RIGA - Rafforzamento Integrato Governance Ambientale” (Linea di intervento L4 - Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse), finanziato sul Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” e gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (beneficiario) in collaborazione con Sogesid S.p.A. (ente attuatore).

Il workshop, dal titolo “Applicazione del Life Cycle Costing alle procedure di affidamento di servizi di pulizia professionale per edifici: il tool sviluppato dal Progetto Mettiamoci in RIGA”, è in programma mercoledì 29 Marzo 2023 a partire dalle ore 10:00 ed avrà come focus l’approfondimento pratico ed applicativo del foglio di calcolo realizzato per introdurre la valutazione dei costi e degli impatti sull’intero ciclo di vita nelle procedure di affidamento dei servizi di pulizia professionale per edifici, mostrandone praticamente le potenzialità di utilizzo.

In particolare, coerentemente con gli obiettivi di Linea, gli interventi dei relatori intendono fornire metodi valutativi, strumenti e competenze a sostegno della diffusione e dell’utilizzo del LCA e LCC.

L’iniziativa è a numero chiuso. Termine iscrizioni 23 Marzo 2023. .

AGENDA DEI LAVORI

PER INFO mirl4.lca@mase.gov.it



Archivio News